Progetti
KijaniBox - Trasformazione dei rifiuti organici africani in energia verde per il raffrescamento HORIZON - Innovation Action CL5-2023-D3-02-16
Agenzia Esecutiva Europea per il Clima, le Infrastrutture e l'Ambiente CINEA/C/02
Ricerca e innovazione verde - Horizon Europe Energy







Settore: Agricoltura, Energia da fonti rinnovabili
Periodo: 2024-2028
Stato: in corso
Descrizione
KijaniBox è un progetto altamente innovativo che mira ad accelerare la transizione verde in Africa e a garantire l'accesso all'energia alle piccole imprese della filiera alimentare. L'obiettivo è quello di sfruttare i rifiuti organici e di trasformarli in energia verde per applicazioni di raffrescamento e refrigerazione, al fine di prevenire le perdite di cibo e i rischi per la salute. Il progetto intende dimostrare il concetto in siti pilota in Kenya, Senegal e Uganda, in collaborazione con aziende locali che si occupano di gestione dei rifiuti, con gli attori della filiera alimentare e le industrie del freddo.
Il progetto, cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe (GA 101147463), è coordinato dalla Università Tecnologica di Dresda e coinvolge partner europei e africani:


Attività ENEA
L'ENEA, in qualità di partner del progetto, è coinvolta nelle seguenti attività:
- Analisi di laboratorio per la caratterizzazione e la produzione di biogas di diverse biomasse;
- progettazione, sviluppo e realizzazione di un prototipo di biodigestore;
- ingegnerizzazione e progettazione di impianti biogas per applicazioni reali;
- formazione e capacity building per l'esercizio e la manutenzione degli impianti di biogas;
- realizzazione di manuali operativi e schemi per l'assemblaggio e l'esercizio delle Solution Boxes (impianti biogas), comprensivi di chiller e apparecchiature accessorie;
- supporto allo sviluppo della filiera di produzione e di approvvigionamento.